sinistra
Le cose che abbiamo in comune
«La vera questione è la difficoltà (di molti, sicuramente anche mia) di uscire all’aperto, abbandonando la nicchia nella quale ognuno tende a rintanarsi per sopravvivere. Senza riuscire a immaginare il mondo come un posto molto, molto più grande del nostro circoletto, delle tre chat alle quali ci aggrappiamo per non sentire il suono di altre parole. Senza capire che esistono le faccende personali, tutte rispettabili, ma se alzi di qualche metro da terra il tuo sguardo vedi che il mondo è infinitamente più grande di te»

Il sorprendente risultato della sinistra nei paesi del Nord Europa
Alle elezioni europee i partiti di sinistra in Danimarca e Finlandia hanno addirittura superato il centrosinistra, e sono andati molto bene anche in Svezia

La sinistra spagnola ha paura di fare la fine della sinistra italiana
Per convincere i suoi che sia una buona idea evitare la frammentazione dei partiti, il nuovo leader di Izquierda Unida Antonio Maíllo parla spesso del rischio di «italianizzazione»

Cosa fa Lotta Comunista, oltre a distribuire giornali
Dietro ai giovani educati che fanno proselitismo per strada ci sono un partito organizzato e molte lezioni di marxismo

Quanto è di sinistra Elly Schlein?
Si può provare a capirlo confrontando alcune sue posizioni con quelle dei principali partiti progressisti europei

Il governo spagnolo, di sinistra
Ha appena proposto nuove tasse sui più ricchi, e da anni è uno dei più progressisti d'Europa su diritti e disuguaglianze

Guardare altrove
«Le risposte tradizionali della sinistra appaiono inadeguate perché parziali (una diversa per ogni emergenza) o inascoltate (troppo esigenti per larga parte della società). Il risultato elettorale sta tutto nella faglia aperta da questa incomunicabilità».

Cosa c’è a sinistra del PD
Un gran numero di partitini, frammentati e litigiosi e spesso guidati da persone abbastanza note

Com’è messa la sinistra in Europa
Meno peggio di quanto ci si potrebbe aspettare, soprattutto grazie alle vittorie in Portogallo, Spagna e in Scandinavia (e anche in alcuni dei posti in cui ha perso, le cose non vanno così male)

Una mappa politica e sentimentale
La classica domanda che si fa a qualcuno per provarne a capire idee e sentimenti politici è questa: Sei di destra o di sinistra? [Continua]

Cosa è accaduto a Syriza
Cinque anni fa Tsipras era la speranza della nuova sinistra: oggi in molti si chiedono cosa abbia causato la sua sconfitta e cosa possa insegnare agli altri partiti progressisti europei

La sinistra alle europee
Ci sono una lista che si chiamerà proprio così, "La Sinistra", e una coalizione raccolta intorno ai Verdi, mentre molti salteranno un giro e gli scissionisti del PD dovrebbero andare con il PD

La parola «popolo»
Da bambino mi portavano spesso alla Casa del popolo di Montaretto, in Liguria, e mi piaceva tanto. Era squadrata e sgraziata, e lo è ancora [Continua]

La sinistra che non vuole l’Europa
L'euroscetticismo di sinistra è vecchio quanto l'Europa, e dopo essere scomparso per una generazione oggi sta facendo il suo ritorno anche in Italia

Liberi e Uguali non esiste più
A meno di un anno dalla sua fondazione, l'alleanza guidata da Pietro Grasso si è definitivamente sfaldata

L’eccezione della sinistra in Danimarca
I Socialdemocratici si stanno spostando sempre più a destra sull'immigrazione, appoggiando le proposte del governo conservatore

Quelli che vogliono fare come Corbyn
Per molti la crisi della sinistra europea si può risolvere seguendo l'esempio del partito Laburista britannico: ma cosa significa in concreto e può funzionare fuori dal Regno Unito?

Cara sinistra milanese
Per gli intellettuali progressisti che si identificano con la città più moderna d'Italia è arrivato il momento di fare un esame di coscienza [Continua]

La sinistra incastrata
Nella nuova puntata del Postcast si parla della crisi-della-sinistra, che non riesce a vincere più da nessuna parte (come forse avrete notato)

Cos’è “Potere al Popolo”
Internazionale racconta il nuovo partito comunista che si presenterà alle elezioni, e le perplessità che solleva
