La “sugar tax” serve davvero a qualcosa?

di Emanuele Menietti, Beatrice Mautino
episode
00:00:00
00:00:00
00:00:00

Una proposta di legge del Partito Democratico per tassare l’uso dello zucchero in prodotti come le bibite ha riportato l’attenzione sulla “sugar tax” e la sua effettiva utilità. In Italia una tassa di questo tipo c’è già o, per meglio dire, c’è la legge che la prevede, ma continua a essere rinviata la sua applicazione. Al di là delle leggi, vediamo perché lo zucchero è così demonizzato e cosa possiamo fare per non preoccuparcene troppo. Andiamo poi dall’altra parte del mondo per scoprire un telescopio grandissimo e una grande astronoma.

Sul Post

Corpi Speciali – Cose spiegate bene 
Storia di una tassa che c’è dal 2019 ma non c’è 
Montecit., la newsletter del Post per capire la politica
Le linee guida dell’OMS sugli “zuccheri liberi” 
I picchi glicemici, spiegati 
Lo zucchero e la “dipendenza da zuccheri” 
Dopo tre mesi di stallo sono stati nominati i membri del consiglio di amministrazione del CNR 
Il Cnr è ancora senza presidente: «È ora di coinvolgere i ricercatori» 
Il sito dell’osservatorio Vera C. Rubin
C’è qualcosa di oscuro nell’Universo 
La diretta delle prime immagini del Vera C. Rubin

Abbonati al

Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

OSZAR »