Le foto della prima messa di papa Leone XIV

Davanti a decine di migliaia di fedeli e centinaia di politici, arrivati in piazza San Pietro da tutto il mondo

Papa Leone XIV durante la sua prima messa, in piazza San Pietro (AP Photo/Alessandra Tarantino)
Papa Leone XIV durante la sua prima messa, in piazza San Pietro (AP Photo/Alessandra Tarantino)
Caricamento player

Domenica in piazza San Pietro papa Leone XIV ha celebrato una messa davanti ai credenti, la prima da quando è stato eletto la scorsa settimana. È quella che viene definita “messa di intronizzazione”, e sancisce l’inizio del suo pontificato (diversa dalla “pro ecclesia”, quella celebrata insieme ai cardinali nella Cappella Sistina, il giorno dopo l’elezione). Oltre alle decine di migliaia di persone già presenti in piazza da stamattina presto, vi hanno partecipato oltre 150 delegazioni da tutto il mondo, di politici e capi di altre confessioni cristiane. Tra i politici italiani c’erano il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. C’erano anche il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance, il segretario di Stato Marco Rubio, e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

C’erano anche diversi leader europei, e per conto dell’Unione Europea erano presenti la presidente della Commissione Ursula von der Leyen e la presidente del Parlamento Roberta Metsola.

La messa è stata celebrata in diverse lingue, latino, italiano, spagnolo e inglese. Il Vangelo è stato cantato anche in greco.

Il momento più saliente della messa è stata la consegna dei simboli del pontificato da parte di tre cardinali dei tre ordini diversi (Diaconi, Presbiteri e Vescovi), che hanno dato al papa il pallio e l’anello del pescatore.

Il papa con al collo il pallio e al dito l’anello del pescatore (AP Photo/Gregorio Borgia)

Il pallio è una fascia stretta che si appoggia sulle spalle, sopra la veste bianca, detta casula. È fatto di lana di agnello, a simbolizzare il ruolo del papa come pastore, ha due lembi pendenti sia davanti che dietro, ed è decorato con sei croci nere di seta e con tre spille, che rappresentano i tre chiodi della croce di Gesù. L’anello del pescatore è il simbolo del pontificato, quello che è indossato dal papa in carica e viene rotto alla sua morte.

L’anello del pescatore, su cui è raffigurata l’immagine di San Pietro con le chiavi e la rete del pescatore (Vatican News)

Durante l’omelia – un momento in cui chi celebra la messa commenta alcuni passaggi delle letture appena fatte – papa Leone XIV ha parlato della necessità di «una Chiesa unita» e che sia «fermento per un mondo riconciliato». Come durante il suo primo discorso dopo l’elezione ha parlato molto dei conflitti nel mondo – «vediamo ancora troppa discordia, troppe ferite causate dall’odio, dalla violenza, dai pregiudizi, dalla paura del diverso» – e di ambiente e povertà, condannando «un paradigma economico che sfrutta le risorse della Terra ed emargina i più poveri».

La celebrazione si è poi chiusa con la recita del Regina Coeli, la preghiera che in questo periodo liturgico sostituisce l’Angelus.

OSZAR »