Gli articoli del Post da ascoltare questa settimana

Sulle difficoltà di raccontare la Resistenza a scuola, sulle cose che ha fatto Beppe Sala sulla sicurezza a Milano, e sull'anno con pochi film del cinema italiano

Caricamento player

Ogni settimana le giornaliste e i giornalisti del Post leggono alcuni degli articoli che hanno scritto, scelti tra quelli più interessanti o significativi, spiegando in un’introduzione le ragioni per cui sono stati pensati e pubblicati. Le registrazioni escono sull’app del Post e sul sito ogni domenica.

Questa settimana Laura Fasani indaga sul perché parlare della Resistenza a scuola è sempre più complicato, Valeria Sforzini spiega cosa ha fatto Beppe Sala per la sicurezza a Milano, e Gabriele Niola fa il punto sull’anno con pochi film del cinema italiano.

Tutti gli articoli letti fanno parte di una raccolta che si chiama Ascolta e sono disponibili gratuitamente per tutte le persone registrate con il Post. Anche la registrazione al Post è gratuita, e per farla basta premere “play” su uno degli articoli da ascoltare e seguire le istruzioni.

Raccontare la Resistenza a scuola è sempre più complicato
C’entrano indicazioni ministeriali molto vaghe, la distanza temporale sempre più ampia con i partigiani e il clima politico attuale: ma non solo

Cos’ha fatto Beppe Sala per la sicurezza a Milano negli ultimi tre anni
Cioè da quando se ne discute: ha puntato tutto sull’aumento dei vigili in strada e poco sulla questione sociale

Da più di un anno in Italia si fanno molti meno film
La riforma del sistema di finanziamenti pubblici ha bloccato buona parte delle produzioni, dopo anni di grande crescita

Tag: podcast
OSZAR »