Warren Buffett dice che andrà in pensione alla fine dell’anno
È uno degli investitori statunitensi di maggior successo di sempre, e a 95 anni lascerà il ruolo di amministratore delegato della Berkshire Hathaway

Sabato il miliardario statunitense Warren Buffett, considerato uno degli investitori di maggior successo di sempre, ha annunciato che intende andare in pensione entro la fine dell’anno. Buffett ha 94 anni e dal 1965 è a capo del consiglio di amministrazione della holding Berkshire Hathaway, una delle società più grandi al mondo, con un fatturato nel 2024 di 371 miliardi di dollari, quasi come il Prodotto interno lordo della Romania.
Buffett ha detto che raccomanderà come proprio successore l’imprenditore canadese Greg Abel (62 anni), che è vicepresidente di Berkshire Hathaway dal 2018 ed era considerato da anni la persona più probabile per prendere il ruolo di Buffett. Nonostante l’età di Buffett, la notizia è una sorpresa: aveva sempre detto di non avere intenzione di andare in pensione, e gli esperti ritenevano che sarebbe rimasto effettivamente a capo della holding fino alla morte.
Buffett ha comunque detto che non intende vendere le azioni della Berkshire Hathaway in suo possesso, rimanendo quindi il principale azionista. Ha anche fatto capire che continuerà a supervisionare le operazioni dell’azienda.
Buffett è diventato noto in tutto il mondo per la sua abilità nel comprendere e prevedere i movimenti sui mercati finanziari, sfruttata per fare enormi guadagni: per questo è soprannominato «l’oracolo di Omaha», la città in Nebraska in cui è nato e in cui vive tuttora. La sua azienda gestisce operazioni in diversi settori, tra cui quello assicurativo, energetico, infrastrutturale e ovviamente finanziario.
Nonostante sia piuttosto scettico riguardo alle aziende tecnologiche, nel 2016 iniziò a investire in Apple acquistando azioni per 31 miliardi di dollari, il cui valore nel tempo crebbe fino ad arrivare a 174 miliardi (ha poi iniziato a venderle nel 2024). Fin dal 2008 ha anche investito anche in BYD, l’azienda cinese che poi è diventata la prima produttrice mondiale di auto elettriche. Ha invece ammesso di aver sbagliato a non interessarsi per tempo ad aziende poi diventate estremamente influenti, come Google o Amazon.
Buffett si è sempre esposto anche a livello politico come sostenitore del Partito Democratico, e ultimamente come critico del presidente Repubblicano Donald Trump.